Software Custom basato su tecnologia Open Source SuiteCRM

La maggior parte delle aziende, pur partendo da flussi operativi comuni al proprio settore di appartenenza, nel corso degli anni sviluppano specificità operative e gestionali che, in molti casi, costituiscono il vero valore aggiunto e forniscono quella differenziazione rispetto alla concorrenza che si traduce in vantaggio competitivo.

Il problema sorge nel momento in cui quelle specificità devono essere veicolate all’interno di software “standard” pensati per una gestione “ordinaria” e difficilmente adattabili.

“Perché adattare un abito di due taglie più grande quando puoi averne uno fatto su misura per te?”

L’alternativa più utilizzata è stata, per lungo tempo, quella di scrivere ex-novo applicativi specifici per la singola azienda.
Realizzare un software da zero, significa però vincolare in toto il cliente al fornitore, dato che nessun altro sul mercato avrà conoscenza di quell’applicativo.
Ciò che a volte si sottovaluta è che il vincolo è gravoso in due diversi momenti:

  • Nel periodo di utilizzo: in quanto solo “quel fornitore” potrà dare assistenza e sviluppare nuove funzionalità.
  • Nel momento di una eventuale sostituzione: in quanto solo “quel fornitore” avrà conoscenza della base dati da cui estrarre le proprie informazioni.

“Come tradurre, quindi, in maniera efficace le mie specificità operative all’ interno di un’applicazione che sia disegnata sui miei processi, senza adeguarmi ad uno standard incompleto o vincolarmi ad un singolo fornitore?”

Utilizzando tecnologia Open Source SuiteCRM come punto di partenza per l’implementazione di un progetto di sviluppo custom si possono unire i vantaggi di una base standard già prevista, con funzionalità di base riutilizzabili, con la totale possibilità di scrittura codice su misura per lo sviluppo di funzionalità e la gestione di processi specifici.
Oltre a questo, sarà in qualunque momento possibile rivolgersi ad altri fornitori che abbiano competenza consolidata su una tecnologia diffusa e non proprietaria.

Per sua stessa natura il software open source consente il libero accesso ai sorgenti. Citando wikipedia:

In informatica, il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.”

Nel caso specifico SuiteCRM offre una ampia gamma di funzionalità di base da cui partire e che non dovranno quindi essere “riprogettate”:

  • Gestione Profili: Utenti e Gruppi.
  • Gestione Anagrafiche:Leads, Aziende e Contatti.
  • Gestione Attività:Calendario, Compiti, Riunioni e Chiamate.
  • Gestione Area Commerciale:Opportunità di vendita, Preventivi, Ordini, Prodotti e Documenti Commerciali, Gestione Workflow.
  • Gestione Area Marketing:Campagne, Target Lists, Web Mail e Invio massivo email, Gestione Workflow.
  • Gestione Area Customer Care:Gestione Richieste Assistenza, Documenti e Allegati, Gestione Workflow.

Partendo da una vasta base standard, sarà possibile implementare e customizzare il progetto su misura per il singolo Cliente, adeguando la procedura ai desiderata ed alle modalità operative consolidate.

Realizzare un progetto Custom comporta uno sforzo importante in termini di analisi di dettaglio e di test delle funzionalità post rilascio,  ma i vantaggi sono davvero enormi.

  • MAGGIORE EFFICIENZA

Disporre di un software fatto su misura per la gestione dei processi aziendali significa avere a disposizione dati puntuali per un monitoraggio completo, che consenta ottimizzazioni in termini di tempi e costi.

  • DIFFERENZIAZIONE

In molti settori l’elevato livello di concorrenza e la diffusione di best practices consolidate porta ad un bassissimo livello di differenziazione di prodotto e servizio, e riduce la strategia aziendale ad una mera gara al ribasso sul prezzo. Un modo per differenziarsi ed ottenere un significativo vantaggio competitivo è quello di rivedere i processi aziendali per trovare una reale differenziazione. Il vincolo ad una scelta di rework di processo è quello di avere un supporto IT fatto su misura ed in grado di gestire le specificità introdotte.

  • IMPLEMENTAZIONE FLESSIBILE NEL TEMPO

L’introduzione di un software customizzato può essere fatta per step, definendo le priorità e pianificando rilasci sequenziali tali da non gravare troppo sull’operatività quotidiana. Non solo la scrittura del software ma anche la road map di progetto può essere scritta su misura e condivisa.

  • MENO VINCOLI CON IL FORNITORE

Quando si adotta un software “standard” solitamente si deve attendere il ciclo di sviluppo del software prima di ottenere eventuali aggiornamenti o upgrade.

Commissionando un software ex-novo si sarà, allo stesso modo, legati alle scelte di un singolo fornitore.

Scegliendo di sviluppare partendo da una soluzione generica Open Source potrete avere, oltre alla totale possibilità di customizzazione, la possibilità di rivolgervi anche ad altri fornitori che lavorino sulla stessa base tecnologica, senza essere vincolati alle decisioni di un unico soggetto.

  • TOTALE POSSIBILITA’ DI INTEGRAZIONE CON I SISTEMI ESTERNI

Basato su tecnologia web based, SuiteCRM è nativamente predisposto per essere integrato con soluzioni esterne.

Tramite web services, schedulando letture temporizzate di file o utilizzando tabelle condivise: SuiteCRM può utilizzare svariate metodologie per comunicare con sistemi esterni al fine di centralizzare tutte le informazioni aziendali.

Desiderate introdurre in azienda un software tagliato su misura per le vostre peculiarità?

Se volete implementare un progetto software custom, siete capitati nel posto giusto!

SuiteCRM, con oltre 1.5 Milioni di utilizzatori, è la soluzione CRM Open Source più utilizzata al mondo.

Nel progetto Suite CRM sono coinvolti oltre 80.000 utenti della Community, Sales Agility LTD e circa 30 software house a livello mondiale. Il progetto ha l’obiettivo sia di migliorare costantemente le funzionalità presenti, mantenendosi allineati alla costante innovazione tecnologica globale, sia di aggiungerne di nuove.

Per maggiori informazioni relative all’implementazione di un progetto SuiteCRM non esitate a contattarci: CONTATTACI